Partita la 7^ Marca Classica

Circa 190 Km di prove sulle strade del Chianti ed arrivo al BHR Hotel di Treviso. Presenti i migliori regolaristi del Campionato e della 1000Miglia. Arrivo alle 16.01.

Image
  • E’ partita alle ore 9.00 dal BHR di Treviso la settima edizione de La Marca Classica, settimo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS 2024, organizzato dall’Automobile Club di Treviso. Sotto lo sguardo attento del presidente, ovvero l’avvocato Michele Beni e con pioggia scrosciante a tratti, i 48 equipaggi del CIREAS tra i quali anche diversi equipaggi stranieri, come gli argentini Tonconogy e Toninelli su Alfa Romeo 6C del 1931e Goldshmidt Juan ed Abril su MG TB, si sono avviati verso le prime prove del percorso di quasi 190 km suddiviso in tre settori. Il primo di 36,5 km, il secondo di 81,15 km, il terzo ed ultimo settore ha la lunghezza di 68,48 km. Gli equipaggi si muoveranno dapprima nella la zona occidentale della “Marca” col transito verso Istrana e puntare successivamente in direzione Castelfranco Veneto dove è prevista la sosta nella centrale Piazza Giorgione, dopo aver effettuato le prime venti prove di precisione. Si ripartirà salendo verso le località di Loria, Onè di Fonte, sino a toccare Paderno del Grappa, proseguendo verso Monfumo per poi transitare su una delle prove speciali storiche del Rally della Marca, la famosa “Ca’ Mostaccin” al termine della quale i concorrenti lambiranno il Tempietto e Villa Maser, frutto del progetto di Andrea Palladio. Il percorso scorrerà poi verso Cornuda, Covolo e, attraversato il fiume Piave, immergersi nell’area dove si coltiva l’uva che si trasformerà in un secondo tempo in quell’eccellenza del territorio che è il Prosecco.  

 

Image

Dopo il gradimento dello scorso anno non mancherà l’effettuazione di alcune prove di precisione all’interno dello “Zadraring” per poi dirigersi verso l’Azienda Agricola “La Dolza” a Follina, località eletta tra i Borghi più belli d’Italia grazie anche alla celebre Abbazia. Al termine della sosta per il pranzo, la carovana transiterà su alcune delle strade che hanno reso celebre il Rally della Marca, quali Rolle, Zuel e Farrò per proseguire toccando il Montello e affrontare l’ultima sequenza di prove di precisione prima di tagliare il traguardo al BHR Treviso Hotel a partire dalle 16.01. A seguire, gli equipaggi saranno accolti da un buffet di saluto in attesa dell’ufficializzazione delle classifiche, con la successiva cerimonia delle premiazioni a chiudere l’evento.

 

 

Image

Nel pomeriggio di ieri intanto un primo assaggio di ostilità agonistiche si è avuto con la Power Stage, la tradizionale prova spettacolo su tre pressostati avvenuta nelle mura di Treviso. A fare meno errori sono stati Massimo Zanasi e Barbara Bertini su Fiat 508C del Classic Team, seguiti da Tiziano Baldissera ed Edoardo Covaz su Leyland Mini Cooper della Nettuno Bologna e dai siciliani Maurizio e Pietro Indelicato sulla Autobianchi A112 Elegant della Rovigo Corse. Tra le Dame, bene Scarioni e Pietropaolo su Innocenti Mini Cooper, Rossella Torri e Caterina Vagliani su A112 della Franciacorta Motori e Federica Bignetti Bignetti e Luisa Ciatti sulla impegnativa MG TB di RC2, mentre tra gli Under in evidenza Gulotta e Messina su Autobianchi Y10 di RC5 e Federico Riboldi e Carlotta Lucchini su Fiat 1100 di RC3. 

La gara si sta svolgendo in condizioni climatiche estremamente variabili con scrosci di pioggia alternati a schiarite e sotto la direzione impeccabile del direttore di gara Stefano Torcellan. 

Disponibile come sempre nell'apposita sezione di acisport cliccando qui, un'ampia gallery fotografica aggiornata in tempo reale.